Titolo: Good Omens
Autore: Terry Pratchett, Neil Gaiman
Titolo in lingua: Good Omens
Edizione: Oscar Mondadori - 2023
Questa sarà probabilmente la recensione più corta che faccio.
Allora, in sé il libro mi è piaciuto, ma mi aspettavo di più. Probabilmente dovuto alle aspettative altissime che ho ricevuto da internet e da gente che ha visto la serie. Ma andiamo per punti, che fa più pulito, professionale, facile da leggere e blablabla.
- I personaggi sono tutti interessanti, ma forse un po' troppi. Alcuni sono serviti a poco e niente e potevano anche non esserci. Oppure si poteva rendere il libro più lungo e/o avere un seguito per approfondire i personaggi in eccesso. Tipo Shadwell e Madame Tracy, simpatici, ma alla storia non sono serviti questo granché, sì hanno portato Azraphel a Tadfield, e servivano anche a fare da macchietta comica, ma potevano essere introdotti velocemente per il loro scopo.
- Non ho visto nessuna sotto scena omoerotica fra Azraphel e Crowley, e devo dire che da una parte mi è dispiaciuto, dall'altro, per come andava la storia, non mi è mancata così tanto. E prima che qualcuno mi salti alla gola urlando "SONO BELLISSIMI STA ZITTA", avete tutto il diritto alle vostre ship, ma io fra loro due ho percepito solo amicizia e competizione, niente romanticismo.
«Siamo d'accordo?» disse il diavolo, offrendogli la mano.
L'angelo la strinse con cautela.
«Certo, sarà più interessante che occuparsi di santi» disse.
«Sarà per il bene del ragazzo, alla lunga» disse Crowley. «Fungeremo da padrini. Tutori addetti alla sua, come dire, educazione religiosa.»
- La storia è interessante e divertente, ho adorato l'idea che si siano sbagliati di bimbo e che l'anticristo è cresciuto come il bambino più normale del mondo. Ho visto tante critiche al riguardo: che Adam (ho adorato la scelta del nome) si comportava troppo come un bimbo e non abbastanza come l'anticristo, cosa che a me invece è piaciuta tantissimo; che non è epico, ma infantile, ecc. A me invece è piaciuto molto e l'ho trovato divertente. Mi è piaciuto come Dog sia combattuto fra la sua natura diabolica e quella imposta dal nome che il suo padrone gli ha dato. Mi è piaciuto come Adam non abbia abbandonato i Quegli, ma li volesse comunque al suo fianco nella creazione di un nuovo mondo. Mi è piaciuto che la sua motivazione per finire il mondo è basato su cospirazioni prese da riviste su alieni e misteri ed è una visione quasi ecologica.
«La gente non fa altro che sfruttare tutte le balene e il carbone e il petrolio e l'ozono e le foreste pluviali e tutto il resto, e a noi non ne rimarrà neanche un po'. Ci toccherà andare su Marte e roba del genere, al posto di rimanere qui seduti al buio e all'umido, con l'aria che se ne va via.»
[...]
«Gli starebbe proprio bene se tutte le bombe nucleari saltassero in aria e potessimo ricominciare tutto da capo, organizzando tutto un po' meglio.» disse Adam. «Certe volte penso che mi piacerebbe. Così potremmo rimette le cose a posto.»
- Avrei voluto che la nipote di Agnes avesse più peso nella storia, il suo aiuto è stato praticamente inutile. Non ho davvero capito il suo scopo, oltre a quello di avere un libro pieno di profezie. Alla fine tutti trovano il luogo dell'Apocalisse senza il suo aiuto. Sì, usando le profezie, ma lei? Niente.
- I cavalieri dell'Apocalisse sono il top. Avrei voluto però che la loro fine fosse più d'effetto e meno fumettosa. Abbiamo avuto la loro introduzione epica, il loro viaggio, ci sono stati mostrati in tutta la loro minaccia e poi sono spariti in due secondi.Poi vabbé i quattro pirla che li seguono creandosi titoli tutti loro sono la ciliegina sulla torta.
Morte, Carestia, Guerra e Inquinamento continuavano il loro viaggio verso Tadfiel.
Con loro viaggiavano Lesioni Personali Gravi, Crudeltà Inflitte agli Animali, Cose che non Funzionano Bene nemmeno Dopo che le hai Prese a Martellate, ribattezzato in segreto Birra Analcolica, e Gente Giusta.
- Tutto sommato il finale mi è piaciuto molto. Mi aspettavo un lieto fine, ma vedere Adam che diventa umano e quindi né buono, né cattivo, mi è piaciuto molto.

Nessun commento:
Posta un commento